Jannik Sinner sta aggiornando il libro dei record: sul cemento indoor è vicino alle 30 vittorie consecutive, alle Atp Finals di Torino è a quota 7 (senza perdere mai un set) e oggi contro il bombardiere americano Ben Shelton può aggiornare questi numeri giocando anche tranquillo e rilassato, avendo già messo al sicuro in anticipo qualificazione e primo posto nel girone. Domani se la vedrà con l'australiano Alex De Minaur.
Poco piu' di una esibizione
Difficile immaginare che Sinner scenda in campo convinto di fare poco più di un allenamento: il nostro campione è diventato tale anche per la cura maniacale dei dettagli, per la voglia di non accontentarsi mai, per la ricerca continua di migliorare. In ogni occasione. Che quello di oggi, però, non sia un appuntamento top lo hanno dimostrato anche gli organizzatori, mettendo in cartellone l'incontro dell'azzurro alle ore 14, con Felix Auger-Aliassime e Sasha Zverev in campo alle 20.30 per la sfida che designerà l'ultimo dei quattro semifinalisti.
Ascolti super in televisione
Di solito Sinner era sinonimo di partita serale (l'anno scorso ne giocò quattro e non arrivò a cinque solo perché la finale era programmata alle 18, ndr), per la gioia della Rai, che ne trasmette le gesta durante le Finals. E così il numero uno del nostro tennis è diventato anche il numero uno dell'audience tv: sì, perché mercoledì, in occasione della sfida contro Zverev, ha superato la soglia dei tre milioni di telespettatori su Rai Due, facendo il triplo di quanto raggiunge mediamente la seconda rete dell'emittente di Stato.
Meglio del commissario Montalbano
Ma, soprattutto, Jannik ha fatto meglio di un mostro sacro del piccolo schermo, il Commissario Montalbano, le cui repliche su Rai Uno vincono sempre a mani basse la partita dell'Auditel. Stavolta, però, Luca Zingaretti si è fermato a quota 2 milioni e 659, pur facendo meglio del competitor classico la serie "La notte del cuore" su Canale 5 (che ha raggiunto 2 milioni e 385 mila spettatori). Se ci aggiungiamo anche i dati di ascolto di Sky, che detiene i primi diritti delle Atp Finals (di cui trasmette tutti gli incontri), ci rendiamo conto di quanto Sinner sia diventato un fenomeno che va oltre il tennis.
Come Tomba e Valentino Rossi
Perché questi dati di ascolto, al di là del calcio e delle gare della nazionale, li ottenevano solo l'Alberto Tomba degli anni d'oro o il miglior Valentino Rossi, quando dominavano lo sci e la MotoGp. O la Ferrari di Michael Schumacher che vinceva titoli Mondiali in serie. A 24 anni Sinner è già entrato nella ristretta cerchia dei campionissimi che 'bucano' lo schermo e sanno farsi amare dall'Italia intera.












Commenti