Un importante programma di riqualificazione degli impianti sportivi cittadini è stato approvato dalla Giunta comunale di Sanremo, che con una serie di delibere ha dato il via libera a interventi di manutenzione straordinaria per un totale complessivo di 489.700 euro, finanziati attraverso l’avanzo di amministrazione 2025 destinato allo sport. Si tratta di quattro progetti distinti, relativi agli impianti di Villa Ormond, Baragallo – Campo L. Durbiano, Bocciodromo di Via Goethe e Palestra di Villa Citera, ciascuno finalizzato a risolvere criticità strutturali, migliorare sicurezza e funzionalità degli spazi e garantire agli atleti ambienti moderni e adeguati alla pratica sportiva.
“Questi progetti si uniscono a quelli in programma al centro sportivo del Solaro e negli spogliatoi del campo di atletica di Pian di Poma, già approvati dalla giunta comunale la scorsa settimana – spiega l’assessore ai lavori pubblici Massimo Donzella – L’effettuazione degli interventi nei vari impianti sportivi cittadini, consentirà un miglioramento delle condizioni delle strutture dove operano numerose associazioni e atleti sanremesi”.
“Gli interventi sono stati individuati dopo un’attenta analisi effettuata sulle varie strutture cittadine, in cui abbiamo rilevato le necessità per una loro fruizione in completa sicurezza e funzionalità - dichiara l’assessore allo sport Alessandro Sindoni che insieme a Maura Ghisi, consigliere comunale incaricato, ha seguito personalmente la mappatura delle strutture – Per giungere a questo risultato, abbiamo quindi deciso di applicare l’avanzo di amministrazione, in modo da fornire una risposta concreta e puntuale alle esigenze di atleti e tecnici”.
Villa Ormond: 195.000 euro per impermeabilizzazione e risanamento interno
Il progetto di maggiore entità riguarda l’impianto sportivo di Villa Ormond, oggetto di un intervento da 195.000 euro dedicato alla completa impermeabilizzazione della copertura e al risanamento generale dei locali interni. I lavori includono:
- impermeabilizzazione delle coperture est, ovest e sud;
- risanamento intonaci e tinteggiature;
- rinnovamento completo degli spogliatoi al piano terra;
- installazione di nuove strutture in cartongesso per copertura impianti;
- manutenzioni diffuse su parapetti, soffitti, servizi e pavimentazioni.
Il progetto, predisposto dal Servizio Fabbricati e Manutenzioni, è già stato sottoposto a verifica tecnico-amministrativa e potrà essere affidato tramite procedura diretta, come previsto dal nuovo Codice dei Contratti
Campo sportivo Baragallo – L. Durbiano: 83.700 euro per il nuovo manto sintetico
Un altro intervento significativo riguarda il campo sportivo del quartiere Baragallo, dove verrà completamente rifatto il manto erboso sintetico, ormai deteriorato e consumato in più punti. L’opera, dal valore di 83.700 euro, comprende anche l’installazione di nuovi dispositivi di sicurezza e opere accessorie necessarie al corretto drenaggio e alla piena utilizzabilità del campo. Il progetto, redatto dall’arch. Barone e verificato dal RUP, consente un immediato avvio della procedura di affidamento diretto sulla piattaforma Maggioli.
Bocciodromo di Via Goethe: 55.000 euro per impermeabilizzazione e recupero della scala esterna
La Giunta ha approvato anche il progetto da 55.000 euro dedicato al bocciodromo di Via Goethe, dove verranno completati gli interventi di impermeabilizzazione della copertura e della scala di collegamento (Strada Moduponte). Le opere previste comprendono:
- impermeabilizzazione perimetrale;
- rifacimento finitura e pendenze delle scale esterne;
- installazione di copertine metalliche per le prese d’aria;
- risanamento intonaci e tinteggiature delle pareti scala;
- sistemazione delle canalizzazioni di raccolta delle acque meteoriche.
Anche questo progetto rientra nella manutenzione straordinaria finanziata con avanzo libero e potrà essere affidato direttamente, come consentito per interventi sotto soglia dal D.lgs 36/2023
Palestra di Villa Citera: 156.000 euro per completare l’impermeabilizzazione e rinnovare gli interni
Il quarto intervento riguarda la palestra di Villa Citerà, dove verranno completati i lavori di impermeabilizzazione della copertura già avviati negli anni precedenti.
Il progetto da 156.000 euro prevede numerose opere migliorative:
- impermeabilizzazione delle scale esterne lato sud ed est;
- ripristino frontali e intonaci della copertura;
- tinteggiature interne in vari locali (spogliatoi, spalti, corridoi, campo da gioco);
- sostituzione di elementi sanitari e accessori (miscelatori, soffioni, apparecchi elettrici);
- sostituzione dei seggiolini in tribuna con nuove sedute in legno;
- ripristino pavimentazioni interne con smalti calpestabili.
Anche in questo caso il progetto è stato verificato e validato, risultando immediatamente eseguibile
Un investimento complessivo per la sicurezza, il decoro e il futuro dello sport cittadino
Con questi quattro interventi, l’Amministrazione comunale conferma un impegno molto concreto verso gli impianti sportivi della città, intervenendo su strutture utilizzate quotidianamente da società sportive, scuole, associazioni e cittadini. L’insieme delle opere – tutte finanziate con avanzo di amministrazione dedicato alla manutenzione straordinaria – risponde a esigenze da tempo evidenziate dai gestori e dagli utenti, assicurando:
- maggiore sicurezza degli impianti;
- migliore qualità e funzionalità degli spazi;
- recupero e valorizzazione del patrimonio pubblico;
- riduzione delle criticità strutturali legate alle infiltrazioni;
miglior comfort per atleti e pubblico.
Un pacchetto che rappresenta un passo significativo nel percorso di ammodernamento delle infrastrutture sportive cittadine.













Commenti