Il Nazionale

Eventi | 12 novembre 2025, 18:40

Al Centro Incontri della Provincia di Cuneo oggi si apre CERCHIO, la 27ª edizione di scrittorincittà

Roberto Saviano ha fatto il tutto esaurito in un minuto per la lectio inaugurale al Teatro Toselli. Fino al 16 novembre oltre 200 incontri con i protagonisti della cultura contemporanea

Al Centro Incontri della Provincia di Cuneo oggi si apre CERCHIO, la 27ª edizione di scrittorincittà

La Sala Blu della Provincia oggi, mercoledì 12 novembre, ha visto l'inaugurazione della 27ª edizione di scrittorincittà, un evento che non si esaurisce nei cinque giorni del festival (12-16 novembre), ma rappresenta il culmine di un percorso di promozione della lettura che si sviluppa durante tutto l’anno, coinvolgendo scuole, associazioni e cittadini in un dialogo continuo con i libri e con le idee. Dalla poesia alla saggistica, dalla narrativa al racconto (auto)biografico, il festival offre una ricca rassegna che conta più di 200 incontri e rappresenta per il pubblico l’occasione per incontrare gli autori più amati, ma anche per qualche nuova scoperta.

[Il cartellone della 27ª edizione di scrittorincittà]

Il tema di quest'anno è CERCHI, una parola piena, che racconta la perfezione delle cose: sono i cerchi olimpici che rappresentano la vicinanza tra i continenti, e i pianeti disegnati su una mappa. La Terra è un cerchio nel disegno di un bambino, ancora non completamente consapevole del mondo d’oggi spezzato dai conflitti. Il cerchio è altruismo e a scrittorincittà in cerchio si torna a dialogare.

[Il momento del taglio del nastro che ha inaugurato la 27ª edizione di scrittorincittà]

Al taglio del nastro inaugurale erano presenti l'assessora alla Cultura Cristina Clerico e la consigliera Giulia Marro. Michela Ferrero, presentando il festival, ha aperto con numeri significativi: 227 incontri totali, di cui 201 dedicati alle scuole, con la partecipazione di 253 autori e il supporto fondamentale di 192 volontari. Ha seguito la presentazione un videomessaggio della sindaca di Cuneo Patrizia Manassero, che non ha potuto essere presente causa impegni istituzionali a Bologna, in cui, dopo i tradizionali ringraziamenti e saluti, ha definito il festival come "luogo dove le parole diventano ponti".

[Patrizia Manassero, sindaca di Cuneo, ha portato i suoi saluti da Bologna con un videomessaggio]

Poi è stato il turno dell'assessora Cristina Clerico, che ha sottolineato come i festival che funzionano a lungo, e questa 27ª edizione ne è la prova, vivano grazie al lavoro e alla professionalità di molti. Ha ringraziato le istituzioni e le realtà che hanno reso possibile l'evento, dalla Provincia di Cuneo alla Fondazione CRC, da Confindustria a Confcommercio. "Scrittorincittà è il frutto di un lavoro pluriennale. Le biblioteche civiche di Cuneo, le più antiche del Piemonte, incarnano una cultura democratica di fondo che ha generato un festival che a sua volta è diventato generativo", ha affermato l'assessore.

[Elena Merlatti, vicepresidente Fondazione CRC, durante il momento dei saluti e dei ringraziamenti]

Successivamente è intervenuta Elena Merlatti, vicepresidente della Fondazione CRC, portando i saluti del presidente Mauro Gola e annunciando anche un'importante novità: "Il festival è un punto di incontro tra autori, lettori e appassionati. In concomitanza con l'inaugurazione di scrittorincittà, la Fondazione CRC inaugura oggi, alle ore 18, un nuovo spazio per lettura, scrittura e dialogo nel caveau dell'ex banca UBI al Rondò dei Talenti. Questa sera diventerà un locale che ospiterà la biblioteca della fondazione e potrà accogliere eventi, trasformandosi in uno spazio per la comunità".

Così, con un tema suggestivo e attuale, ha preso avvio il primo incontro del festival, dal titolo "La fragilità del cerchio", durante il quale, con sguardo rigoroso e lucido, Alessandro Colombo, in dialogo con Virginia Passalacqua, ha analizzato il ruolo giocato dal declino dell'Occidente, dalla crisi delle democrazie liberali e dall'arroganza delle élite globali nel generare disordine planetario, mettendo al centro la geopolitica e mostrando come la logica della guerra sia tornata centrale, travolgendo diritti, equilibri e norme che pensavamo acquisite. "Il suicidio della pace" (Raffaello Cortina Editore) ripercorre le tappe di questa regressione e invita a riflettere sulle cause profonde di un tempo in cui la pace appare non solo minacciata, ma rifiutata e abbandonata.

[Alessandro Colombo]

Con incontri sparsi in tutta la città, il festival ha visto oggi diversi appuntamenti che hanno animato la prima giornata di scrittorincittà.

Federico Romero ha aperto le riflessioni presentando il suo saggio "Storia globale dell'età contemporanea. Dal dominio occidentale all'insicurezza multipolare", offrendo una lettura approfondita delle trasformazioni geopolitiche in corso. Sempre legato all'attualità, Enrico Gargiulo ha proposto un'analisi critica che ruota intorno alla parola "integrazione", evidenziando come il suo uso nel dibattito sull'immigrazione sia diventato particolarmente problematico.

Il rapper Francesco "Kento" Carlo sarà protagonista di vari incontri, tra cui quello di oggi, intitolato "Il rap della libertà".Domani, giovedì 12 novembre, sarà alla Casa Circondariale di Cuneo, dove porrà l'attenzione su come arte, musica e scrittura possano essere strumenti di crescita e riscatto.

Lo psicologo Andrea De Simone ha esplorato l'idea che la felicità non sia un traguardo lontano e inaccessibile, ma un cammino che si costruisce giorno dopo giorno, mentre Gianluca Ruggieri, ricercatore e docente di Fisica, ha affrontato le tante questioni che riguardano l'energia, dal riscaldamento domestico ai trasporti, fino ai danni di un sistema dominato dal fossile.

Paolo Di Paolo ha condotto il pubblico in un viaggio tra memoria e immaginazione, alla scoperta del filo che unisce i giochi dell'infanzia al piacere della lettura e della scrittura.

E, per chiudere in bellezza la prima giornata, l'attesissimo Roberto Saviano, che ha fatto il tutto esaurito dei posti disponibili in un minuto, ha tenuto, al teatro Toselli e trasmesso in diretta video al Cinema Monviso, una lectio inedita preparata appositamente per il pubblico di scrittorincittà, a partire dal suo ultimo libro "L'amore mio non muore", confermando ancora una volta la capacità del festival di attrarre le voci più significative del panorama culturale contemporaneo.

Tanti altri ospiti sono attesi per questa edizione di scrittorincittà, tra cui Enzo Iacchetti, Gino Castaldo & Lou Tapage, Viola Ardone & Lucky Fella, don Ciotti, Laura Imai Messina, Carolina Capria, Oscar Farinetti, Patrizia Sardo Marras, Marco Malvaldi, Erin Doom, Lorenzo Baravalle, Matteo B. Bianchi, Enrico Galiano, Celestina Bialetti, nonché gli attesi ospiti internazionali Fernando Aramburu, Costica Bradatan, Jean-Baptiste Del Amo, Elizabeth George, Joanne Harris, Judith Koelemeijer, Simon Mason.

Particolare attenzione all'interno del festival viene dedicata anche ai bambini e ai ragazzi, con più di 20 incontri per le famiglie e 100 per le scuole, che hanno preso avvio già dalla mattinata di oggi.

scrittorincittà è un’iniziativa del Comune di Cuneo, in collaborazione con la Provincia di Cuneo e la Regione Piemonte, ed è organizzato dall’Assessorato per la Cultura del Comune di Cuneo e dalla Biblioteca civica.

L'iniziativa è sostenuta dai main sponsor Fondazione CRC e Fondazione CRT, dagli sponsor Confindustria Cuneo, Confcommercio Cuneo, dagli sponsor tecnici Open Baladin, Birra Baladin, Auto Mattiauda, Cuneo Rent, Informatica System, Castelmar, Copro, Gufram, Coldiretti Cuneo. Ed è realizzata in collaborazione con ABL-Associazione Amici delle Biblioteche e della Lettura ODV ETS, Europe Direct Cuneo, Fondazione Artea, Promocuneo, ACDA, ALC-Associazione Librai Cuneo e ATL-Azienda Turistica Locale del Cuneese.

La manifestazione è realizzata con il Patrocinio della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea; La Stampa e Rai Radio Kids sono media partner e Radio GRP la radio ufficiale.

Il programma è a cura di Stefania Chiavero, Matteo Corradini, Raffaele Riba, Giorgio Scianna, Andrea Valente.

Per consultare il programma completo e prenotazioni collegarsi al sito scrittorincitta.it

DA

Commenti

In Breve